
The archives of the Dept. of Astronomy of Bologna University
collect volumes of astronomical and meteorological observations, and
61 boxes of astronomical papers (letters, drafts,
drawings and other relevant documents). Four other boxes (nr.
A, B, C, D)
have been recently created with papers found in the Department.
- Giornali d'osservazione E. Manfredi e V.M. Stancari 1697-1727
- Osservazioni nelle specole Marsigli, Davia, Montalto 1696-1725
- Osservazioni alla meridiana di San Petronio 1697-1709 e 1733-1735
- Orbite ed effemeridi E. Manfredi
- Congiunzioni Transiti Occultazioni
- Calendario E. Manfredi
- Ricerche varie E. Manfredi
- Autografi d'opere edite ed inedite E. Manfredi
- Carte varie Biografia V.M. Stancari
- Ecclissi solari e lunari E. Manfredi ed E. Zanotti
- Ecclissi solari e lunari E. Manfredi ed E. Zanotti
- Effemeridi E. Manfredi ed E. Zanotti
- Satelliti di Giove 1715-1810
- Transiti lunari E. Manfredi ed E. Zanotti 1726-1782
- Congiunzioni Occultazioni Urano Cometa 1744 E. Zanotti e P. Matteucci
- Effemeridi. Tavole di Cassini. Carte varie
- Transiti planetari 1716-1786
- Osservazioni e calcoli P. Caturegli 1811-1833
- Osservazioni e calcoli P. Caturegli 1811-1833
- Osservazioni e calcoli P. Caturegli 1811-1833
- Osservazioni e calcoli G. Ceschi 1834-1835. Carte varie D. Piani 1845-1849
- Meteorologia A. Saporetti M. Rajna
- Calendari manoscritti 1833-1873
- Calendari manoscritti 1874-1894; 1902-1928
- Inventari vecchi P. Matteucci, G. Ceschi, A. Saporetti
- Inventari recenti Pichi 1902
- Acquisti di libri
- Strumenti e cupole
- Progetti di nuovi istituti
- Personale della Specola
- Carte varie A. Saporetti, J. Michez
- Carte varie Calandrelli, Moratti, Bertelli, Amadei, Respighi, Palagi
- Stampati e carte varie
- Contabilità M. Rajna 1903-1920
- Contabilità G. Horn D'Arturo 1921-
- Lettere scritte e ricevute E. Manfredi 1698-1734
- Lettere ricevute V.M. Stancari
- Lettere P.Salvago ad E. Manfredi 1703-1722; di estranei ad estranei
1679-1881
- Lettere scritte e ricevute P. Caturegli 1806-1833. G. Moratti 1826-1829
- Lettere scritte e ricevute G. Ceschi 1833-1844
- Lettere scritte e ricevute D. Piani 1845-1847; I. Calandrelli 1846-1847;
A. Saporetti 1849-1854 e 1865-1867; A.Palagi 1865-1869 e 1873-1876;
J.Michez 1870-1872
- Lettere scritte e ricevute L. Respighi 1854-1865
- Lettere scritte e ricevute A. Saporetti 1876-1900
- Stazioni termoudometriche A. Saporetti 1880-1898
- Lettere M. Rajna 1903-1906
- Lettere M. Rajna 1907-1908
- Lettere M. Rajna 1909-1911
- Lettere M. Rajna 1912-1920
- Corrispondenza meteorologica R. Pirazzoli 1900-1911
- Corrispondenza meteorologica R. Pirazzoli 1912-1926
- Corrispondenza meteorologica F. Flora 1926-1928; F. Dominco 1930-1931;
L. Jacchia 1928-1938
- Lettere spedite G. Horn D'Arturo 1921-1938 1945-1949
- Lettere ricevute G. Horn D'Arturo 1921-1930
- Lettere ricevute G. Horn D'Arturo 1931-1938
- Lettere ricevute G. Horn D'Arturo 1945-1950
- Lettere ricevute G. Horn D'Arturo 1950-1954
- Lettere spedite G. Horn D'Arturo 1950-1954
- Zagar 1939-1945
- Zagar 1939-1945
- Materiali per la storia della Specola
- (non numerato) Registri fatture fino al 1957 (ma: fino al 1958).
Contiene 7 blocchetti di buoni d'ordine (4/9/1945 - 14/2/1958)
- dal buono 197 del 4/9/1945 al buono 245 del 10/12/1946
- dal buono 246 del 7/1/1947 al buono 394 del 6/1/1948
- dal buono 395 del 28/2/1948 al buono 278 del 9/12/1948 (dopo il buono 426
in data 1.10.1948 c'è il buono 262 del 8.10.1948)
- dal buono 1 del 20/1/1949 al buono 96 del 11/9/1950
- dal buono 1 del 16/4/1954 al buono 99 del 26/6/1955
- dal buono 1 del 13/7/1955 al buono 96 del 14/2/1957
- dal buono 1 del 16/3/1957 al buono 98 del 14/2/1958 (i buoni 94 e 95 sono
datati 15 e 22 maggio 1958)
- Ms. "Spettrograf. stelle cadenti. Diacaustica di una lente conica
obiettiva. Caustiche in generale. Sfera e paraboloide"
- Ms. Nuovo impianto dello specchio a tasselli eseguito dal Genio Civile
- Ms. "Tracce di stelle variabili e spettri di stelle. Numeri e simboli.
Ombre volanti. Alta atmosfera. Spettri"
- Ms. "Misure interferometriche di tracce stellari. Goccia nera e suture
del cristallino. Ombre volanti"
- Copialettere 27-4-1865/16-7-1865. Poi brogliaccio di Guido Horn dal 1928
- Ms. "Misure del diametro solare. Correnti stellari. Cosmogonia.
Cronologia. Copernico. Velocità spaziali minime.
Biplanarità"
- Ms. "Curvatura del cielo ed altre illusioni ottiche. Schiacciamento del
globo solare. Numeri arabici e simboli celesti. Elogio di G.D.Cassini.
Ecclisse del 14/1/1926. Astrologia"
SCATOLA B - MANOSCRITTI
- Osservazioni meteo precedenti l'anno 1813. Ranuzzi 1782/1790. Altri
osservatori 1796/1808 (in particolare Paolo Veratti 1804/1814)
- Cartellina verde con:
- Medie temperature 1903-1915
- Temperature dall'8 febbraio al 2 marzo 1836
- Piogge 1866/75 firmate Palagi. Piogge 1810/1822. Temperature
mezzodì 1808/1817. Media piogge per 63 anni dal 1813 al 1875.
Osservazioni meteo vento-temperature-piogge 1809/1818
- Temperature e stato del cielo di Agram in ottobre e novembre 1893/1897
- Riassunto meteorico 2a e 3a decade gennaio 1867 [la 2a compare due volte]
- Osservazioni meteo per 12 mesi dal 1854 al 1880. Variazioni positive e
negative. Osservazioni meteo 1869/78
- Piogge 1844/1890 [saltando alcuni anni]. Minuta di risposta al Resto del
Carlino su siccità
- Temperature rilevate a Francoforte, Augusta, Monaco e Norimberga in
gennaio e febbraio 1830 dal prof. Marcke
- Grandine 1903/1916
- Piogge 1885/1894
- Piogge 1814/1874 e 1869/1878
- "Distinta delle dirotte piogge cadute" 1862/1872, firma Palagi
- Ora d'inizio delle 4 stagioni nel 1874
- Piogge 1814/1853
- "Epoche per la luna" e Tavole lunari di Parigi, Burckardt, 1812, ms.,
paragonate al meridiano di Bologna
- Ms. con media delle temperature medie mensili 1903/1915
- Temperature medie e massime anni 1913/1936
- Dati raccolti novembre 1814 col termometrografo esposto al Nord
- Temperature mezzodí col Termom. di Reaumur esposto al Nord, nei
12 mesi, dal 1818 al 1828
- Frequenza temporali 1903/1916 e precipitaz. 1908/1914
- Altezza in mm. dell'acqua ottenuta per fusione dalla neve caduta in
Bologna e altezza media in cm. dello strato di neve corrispondente
misurata sul terrazzo della Torre di Palazzo Poggi. Dal 1893 a tutto
gennaio 1914
- Piogge su 12 mesi dal 1842 al 1880
- Neve in Bologna dal 1893 a tutto gennaio 1914
- Bollettino meteorico del Ministero della Marina, ms. dal 10 al 30
dicembre, senza anno
- Tre decadi di dicembre 1866: osservazioni meteoriche
- Elettricità atmosferica (Palagi ?)
- Saporetti: decadi meteoriche 1866 e inizi 1867
- Spoglio della piovosità del 1823 e 1824 e dal 1834 al 1839
- Osservazioni ozonometriche dal novembre 1857 al 1860. Considerazioi
decadiche di Saporetti, 1877
- Osservazioni ozonometriche 1877 (tranne agosto-settembre-ottobre)
- Temporali osservati da Saporetti 1880-81, Pirazzoli 1900-1921.
Busta che contiene:
- Quaderno con i temporali 1914-1921;
- Quaderno con i temporali 1910-1913;
- Quaderno con i temporali 1904-1909;
- Quaderno con i temporali 1900-1903 e lista di 34 stazioni
termoudometriche del territorio bolognese;
- Opuscolo "Norme per le osservaz. termo-udometriche e dei temporali
" Roma, Tipografia Eredi Botta, 1883;
- Cartolina datata 1890 indirizzata all'Osservatorio Astronomico di Bologna
dalla stazione di Castiglione dei Pepoli (BO), che comunica la
sospensione della trasmissione delle osservazioni termoudometriche;
- "Norme per gli osservatori di temporali" del Regio Ufficio Centrale
di Meteorologia e Geodinamica al Collegio Romano, marzo 1891;
- Mss. con osservazioni di temporali nella provincia di Bologna 1880-81
(Saporetti);
In questa scatola è contenuto materiale documentario di
provenienza esterna all'Osservatorio e al Dipartimento. Si tratta di 4 cartelle
(numerate come 1a, 2a, 3a, 3b) acquistate dalla libreria antiquaria
Gonnelli & figli di Firenze. All'interno di queste cartelle la numerazione
data ai singoli documenti è continua.
- Lettera 4-5-1834 del Prof.Antonio Bertoloni al Prof.Giuseppe Giacinto
Moris. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 7-5-1834 di G. Plana a Mossotti. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 10-5-1834 dell'ing.Bruschetti a Mossotti, trascrivendo anche
in parte la lett. 4-5-1834 di Bertoloni a Moris e del 7-5-1834
di Plana a Bruschetti. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 14-5-1834 del Prof.A.Baruffi all'ing. Bruschetti. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Duplicato di lettera di Mossotti al card.
Oppizzoni, s.d. [1834]. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 6-7-1834 di A.Bellani all'ing. Bruschetti. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Promemoria dell'ingegner Giuseppe Bruschetti al conte Alberghetti,
s.d., ma post genn.1835. Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 2-3-1835 di Angelo Bellani alla Sig.ra Giovannina Crotti.
Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 23-3-1835 di A.Bellani a G. Belli. Oggetto: mancata nomina di
Mossotti alla cattedra di Astronomia dell'Università di Bologna.
- Lettera 4-4-1835 di A.Bellani all'ing. Bruschetti. Oggetto: mancata nomina
di Mossotti alla cattedra di Astronomia dell'Università di
Bologna.
- Trascrizione ms. coeva, da Buenos Ayres, di quotidiani in data
6-3-1835, in inglese e spagnolo. Oggetto: partenza di Mossotti per
l'Italia
- Lettera 7-6-1835 di A. Bellani all'ing. Bruschetti. Oggetto: Mossotti.
- Lettera 31-7-1835 di A. Bellani all'ing. Bruschetti. Oggetto: Mossotti.
- Minuta [?] di lettera, s.d. [ago./sett. 1835] di Mossotti a mons. Soglia.
Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 8-10-1835 dell'ing. Bruschetti al prof. G. Plana.
Oggetto: mancata nomina di Mossotti alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna.
- Lettera 30-12-1835 di G. Plana a Mossotti.
- Relazione ms. intitolata "Fabrizio Ottavio Mossotti sospetto di
'carbonarismo' e la mancata cattedra di astronomia alla pontificia
università di Bologna" di anonimo, s.d. [fine 1835]
- b. Lettera s.d. di Mossotti. Oggetto: mancata nomina alla cattedra di
Astronomia dell'Università di Bologna
- Lettera 26-1-1836 di Giovanni Plana a Mossotti. Oggetto: mancata nomina
alla cattedra di Astronomia dell'Università di Bologna
- Lettera 5-2-1836 del conte Solaro della Margherita a Mossotti.
Oggetto: mancata nomina alla cattedra di Astronomia
dell'Università di Bologna
- Lettera 1-3-1836 di Mossotti a Solaro della Margherita. Oggetto: mancata
nomina alla cattedra di Astronomia dell'Università di Bologna
- Lettera s.d. [1836] di Mossotti al marchese Crosa di Vergano, ministro di
Carlo Alberto presso la S.Sede. Oggetto: mancata nomina alla cattedra
di Astronomia dell'Università di Bologna
- Lettera s.d. [1836] di Mossotti a Crosa. Oggetto: mancata nomina alla
cattedra di Astronomia dell'Università di Bologna
- Lettera 21-4-1836 di Mossotti ad un ignoto amico a Londra. Oggetto:
cattedra in Matematica o Fisica presso l'Università di
Corfù. In francese
- 9-7-1836. Bozza di una procura ove si nominano i card. Lambruschini
e Opizzoni, relativa ad un'indennità concessa a Mossotti
- Lettera 16-7-1836 Mossotti al card. Lambruschini. Lettera (copia conforme
coeva e timbrata ) 26-7-1836 del card. Lambruschini a Mossotti.
Oggetto: indennità a favore di Mossotti
- Diploma di Mossotti di Socio Corrispondente dell'Accademia dei
Lincei. Data 17-7-1836
- Lettera 22-7-1836 di G. Plana a Mossotti. Oggetto: indennità
a favore di Mossotti
- Minuta di lettera s.d. [1836] di Mossotti a ignoto.
Oggetto: ringraziamento. In francese
- Lettera 2-11-1836 del caval. Maffei a ignoto. Oggetto: Mossotti
- Fotocopie dai Novi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti
Bononiensis, tomus VIII, Bologna 1846 (frontespizio e pp.570-571)
- Lettere 23-12-1833 e 10-10-1835 di F. Carlini a G. Ceschi. Oggetto:
Mossotti
- Lettera 10-6-1963 di A. Gabba a G. Horn. Oggetto: Mossotti
- Ricevuta 26-11-1934 ad A. Cacciari da parte della Cassa
Comunale di Bologna per lavori di sistemazione della linea di
segnalazione per lo sparo del cannone di mezzogiorno
- 3 opuscoli :
- a) De Benedetti, Salvatore. Elogi a O.F. Mossotti ed interpretazioni
del medesimo ai versi astronomici della Divina Commedia.
Pisa, Nistri, 1867
- b) Gabba, Luigi. Una lettera inedita di Ottaviano Fabrizio Mossotti a
Giacomo Ciani. Novara, Cattaneo, 1941
- c) Gabba, Luigi. Bibliografia degli scritti di Ottaviano Fabrizio
Mossotti. Novara, Cattaneo, 1942
Fuori dalle cartelle :
- Lettera 8-2-1985 di M. Nagari a A. Braccesi per ringraziare dell'invio
di documenti su Mossotti
- Appunto dattiloscritto di Horn che cita bibliografia su Mossotti
- Cartolina postale 13-6-1963 del prof. Savelli dell'Orto Botanico a G.
Horn, escludendo che nella corrispondenza Bertoloni (distrutta
durante la Seconda Guerra Mondiale) ci fossero lettere di Mossotti
[parte della corrispondenza Bertoloni sarebbe stata acquistata
dalla Biblioteca Universitaria]
biblio@boas3.bo.astro.it
zuccoli@astbo3.bo.astro.it